Il legislatore ha qualificato l’infezione da Covid-19, contratta in occasione di lavoro, quale infortunio. L’INAIL è intervenuto sul punto con la circolare n. 13/2020 fornendo importanti istruzioni operative di attuazione dell’art. 42 del d.l. n. 18/2020, a cominciare dall’introduzione della presunzione semplice di origine professionale del contagio, operante – fino a prova contraria - esclusivamente a favore dei lavoratori assicurati INAIL nei confronti dei quali insiste un rischio specifico, in ragione delle particolari mansioni cui sono adibiti. In seguito alle preoccupazioni mosse dalle associazioni imprenditoriali, l’INAIL ha poi offerto, in una circolare successiva, la sua interpretazione in merito al tema della responsabilità datoriale. L’istituto ha specificato che i criteri di accertamento presuntivo del nesso di causalità dettati in funzione solidaristico-previdenziale sono, infatti, profondamente diversi dai criteri che invece fondano una responsabilità di natura civile o penale, le quali devono essere rigorosamente accertate con criteri diversi da quelli operanti per il riconoscimento del diritto alle prestazioni assicurative.

Rischio di contagio da Covid-19 come infortunio sul lavoro e la circolare INAIL n. 13/2020 / Rossilli, Beatrice. - In: DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. - ISSN 2531-4289. - 2/2020:(2020), pp. 106-116.

Rischio di contagio da Covid-19 come infortunio sul lavoro e la circolare INAIL n. 13/2020

Rossilli Beatrice
2020

Abstract

Il legislatore ha qualificato l’infezione da Covid-19, contratta in occasione di lavoro, quale infortunio. L’INAIL è intervenuto sul punto con la circolare n. 13/2020 fornendo importanti istruzioni operative di attuazione dell’art. 42 del d.l. n. 18/2020, a cominciare dall’introduzione della presunzione semplice di origine professionale del contagio, operante – fino a prova contraria - esclusivamente a favore dei lavoratori assicurati INAIL nei confronti dei quali insiste un rischio specifico, in ragione delle particolari mansioni cui sono adibiti. In seguito alle preoccupazioni mosse dalle associazioni imprenditoriali, l’INAIL ha poi offerto, in una circolare successiva, la sua interpretazione in merito al tema della responsabilità datoriale. L’istituto ha specificato che i criteri di accertamento presuntivo del nesso di causalità dettati in funzione solidaristico-previdenziale sono, infatti, profondamente diversi dai criteri che invece fondano una responsabilità di natura civile o penale, le quali devono essere rigorosamente accertate con criteri diversi da quelli operanti per il riconoscimento del diritto alle prestazioni assicurative.
2020
Infortunio; contagio da Covid-19; occasione di lavoro; presunzione semplice; tutela assicurativa
01 Pubblicazione su rivista::01b Commento, Erratum, Replica e simili
Rischio di contagio da Covid-19 come infortunio sul lavoro e la circolare INAIL n. 13/2020 / Rossilli, Beatrice. - In: DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. - ISSN 2531-4289. - 2/2020:(2020), pp. 106-116.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Rossilli_Rischio di contagio da Covid_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 666.54 kB
Formato Adobe PDF
666.54 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1501790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact